Vino

La fermentazione degli acini

Il nostro vino

PHOTO-2023-04-06-18-15-15

Quando si apre un vasetto di questo prezioso nettare non si immagina che un chilogrammo di miele è il risultato del passaggio di ben mille api su due milioni di fiori!

Clicca sulla freccia e scorpi di più

Il miele è il risultato della trasformazione del nettare dei fiori, ma anche di secrezioni zuccherine che si trovano su piante, rami, tronchi e foglie. L’operazione inizia nella borsa melaria delle api bottinatrici e continua nell’alveare quando le stesse passano il prodotto raccolto alle api operaie che, dopo molteplici passaggi da un’ape all’altra, lo trasferiscono nelle celle dei favi e agitando le ali fanno evaporare l’acqua in eccesso garantendone così un’ottima conservazione, il processo si completa con l’intervento dell’apicoltore che raccoglie i favi.

A seconda del tipo di fiore da cui il nettare è raccolto si hanno diverse tipologie di miele con caratteristiche differenti di colore, odore e sapore.

La cristallizzazione del miele è un processo naturale che dipende principalmente dalla sua composizione e dalla temperatura di conservazione.
Questo fenomeno lascia invariati tutti i costituenti del miele e non ne altera la qualità, anzi è sinonimo di genuinità e di poca manipolazione del prodotto da parte dell’apicoltore.

Il nomadismo delle api si verifica quando gli apicoltori trasferiscono le loro arnie da un luogo all’altro per sfruttare le diverse fioriture stagionali e aumentare la varietà di mieli prodotti.

Questa pratica è fondamentale anche per mantenere la vitalità dell’alveare. Dal 1982 nel periodo estivo portiamo le nostre api sulle Alpi piemontesi dove le montagne sono caratterizzate da prati e da suggestivi boschi di castagni, tigli e rododendri.

Il nostro VINO:

Colore: Rosso rubino, brillante e profondo, che con l’invecchiamento vira al granato.
Profumo: Le note vinose che la contraddistinguono in gioventù si accompagnano ad un ampio bouquet di frutti rossi, dapprima croccanti ed in seguito maturi, quali ciliegia, mora, lampone e prugna.
Sapore: rotonda e ben bilanciata nelle varie componenti organolettiche la caratterizza una piacevole sapidità dei vini asciutti e intensi.

Temperatura di servizio: Servire stappando la bottiglia almeno 15 minuti prima, alla temperatura di 16-18° C
Abbinamenti gastronomici: accompagna egregiamente tutto il pasto, si abbina bene ai piatti saporiti, alle carni rosse e ai formaggi stagionati

Colore: Rosso rubino intenso che vira al granato.
Profumo: intenso, vigoroso e alcolico, grazie al passaggio in legno l’ampio bouquet di frutti rossi si arricchisce di note speziate, tipicamente di vaniglia e cacao, per dar vita ad un vino complesso.
Sapore: Asciutto, di buon corpo, invecchiando le sensazioni si fanno più complesse, con note di cioccolato, vaniglia e caffè che ben si sposano alla dolcezza del frutto, comunque presente.
Temperatura di servizio: Servire stappando la bottiglia almeno 15 minuti prima, alla temperatura di 18°- 20° C.
Abbinamenti gastronomici: manifesta i caratteri dei grandi vini accompagnando egregiamente brasati, cacciagione, formaggi piccanti o stagionati.

Colore: Rosso intenso, con riflessi violacei.
Profumo: Vinoso, fortemente fruttato con profumi che ricordano la prugna, mora e mandorla.
Sapore: Asciutto ed armonico, di bassa acidità, leggermente ammandorlato e tannico
Temperatura di servizio: Servire stappando la bottiglia almeno 15 minuti prima, alla temperatura di 16-18° C
Abbinamenti gastronomici: antipasti di verdure, salumi, risotti, funghi, minestre di legumi e formaggi di media stagionatura.

Colore: Rosso rubino con riflessi granati.
Profumo: Decisamente fruttato ed ampio con sentori di viola ben amalgamati alle spezie.
Sapore: Fresco ed avvolgente con tannini morbidi e ben fruttati.
Temperatura di servizio: In ampi calici a una temperatura di 18°- 20° C.
Abbinamenti gastronomici: Vino da tutto pasto.

Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Profumo: Ricco ed intenso che ricorda il fiore di acacia, il miele.
Sapore: Pieno e morbido con l’acidità che dona freschezza e sapidità.
Temperatura di servizio: in calici non molto ampi a una temperatura di 8°- 10° C.
Abbinamenti gastronomici: La buona struttura del vino, consentono di abbinare l’ Arneis ad antipasti, verdure, con carni bianche indicato anche come aperitivo.

Spain

$1425.00

Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auctor.

Spain

$1350.00

Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auctor.

Brazil

$2150.00

Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auctor.

Ponteballerine
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.